top of page

Perché esserci

Perchè partecipare

La Granfondo Terre dei Varano è una gara che porta sul territorio cicloamatori e agonisti.
Presenta
percorsi sicuri e presidiati ed offre natura bellissima e incontaminata.
È una gara da
correre ad occhi bassi sull’asfalto ma è anche scoperta del territorio e sana meraviglia.
È una giornata da
vivere sotto sforzo pigiando sui pedali ed è una giornata per rilassarsi tra amici o in famiglia.

È partenza ma è anche arrivo. È storia ma è anche futuro. È individualità ma è anche gruppo.
Asfalto e verde. Orizzonte e terra. Gara e turismo. Sport e mero benessere. Passato e futuro.

Esserci

  • Per la bellezza dei paesaggi attraversati: percorsi disegnati per gran parte all’interno del Parco dei Sibillini, in una delle zone più belle dell’Appennino Marchigiano, con strade sicure, pressoché prive di traffico; immersi costantemente nel verde, si attraverseranno splendidi borghi medievali e numerose vestigia storiche di cui i percorsi sono disseminati. 

  • Per la sfida dei percorsi in cui mettersi alla prova. Il percorso Classic ricco di spunti tecnici, che si snoda tutto intorno al nostro territorio in grado di dare ampia soddisfazione sia a chi vorrà pedalare in tranquillità, sia a chi vorrà viverla ad occhi bassi pigiando sui pedali. Il percorso Marathon impegnativo, caratterizzato dalla salita di Sassotetto una delle più belle dell’Italia Centrale, che metterà alla prova chi vorrà fare la differenza, ma anche chi vorrà semplicemente conquistare la vetta, immerso in scenari straordinari. Il Giro dei laghi, aperta a tutti i ciclisti non tesserati e con qualunque bici, al fine di godere dei magnifici territori in cui siamo immersi.

  • Per ricordare la memoria di amici ciclisti scomparsi tragicamente e per dare sostegno ad una organizzazione che da anni si batte per un ciclismo amatoriale più credibile e pulito.

Dopo la fatica il meritato e ricco pasta party preparato dai Terzieri della Corsa alla Spada e Palio.

Vi aspettiamo a Camerino per un’intensa giornata di sport e natura!

curiosità

La manifestazione si snoda su percorsi che, nel lontano 1500, rappresentavano la linea di fortificazione dell’antico stato di Camerino, così come risulta dalla mappa a fianco, estrapolata da un documento dell’Archivio Estense di Modena e debitamente riprodotta.

bottom of page