top of page

Percorso Marathon

130 km  |  2.600 mt

Per ciclisti che amano le sfide e le salite. Adrenalina pura

Percorso per l'assegnazione del titotlo di Campione Italiano Granfondo 2023

Campionato

Italiano

Granfondo

Distanza 130,37 km.| Altezza max 1.457 m | Altezza min 283 m | Dislivello+ 2.591 m | Dislivello - 2.530 m

Tempo massimo 8 ore

Si attraverseranno i Comuni di Camerino, Serrapetrona, Belforte del Chienti, Camporotondo, San Ginesio, Sarnano, Cessapalombo, Bolognola, Acquacanina/Fiastra, Valfornace, Visso, Pievetorina, Muccia.

Altimetria percorso Marathon
TDV2023 MARATHON_altimetria.jpeg
Principali Salite Percorso Marathon

MORICHELLA: distanza 11,2km; pendenza media 2% (max 6,7%)

SAN GINESIO (da Camporotondo): distanza 6,6km; pendenza media 3,7% (max 11%)

SASSOTETTO: distanza 12,3km; pendenza media 7,5% (max 13,4%)

FIEGNI (dal lago): distanza 5,4km; pendenza media 2,7% (max 8,5%)

CAMPOBONOMO: distanza 4,7km; pendenza media 4,3% (max 9,7%)

MUCCIA: distanza 2,5km; pendenza media 4% (max 7,4%)

CAMERINO: distanza 4,4km; pendenza media 5% (max 10,2%)

Rifornimenti

Fonte dei Brilli al km 49 (borraccia)

Sassotetto al km 60 (ristoro)

Acquacanina al km 74 (fonte)

Fiegni al km 82 (ristoro)

Macereto al km 97 (ristoro)

Assistenza Meccanica

Sarnano, Pintura, Fiastra

La salita di Sassotetto

Sassotetto.jpg

La salita è ufficialmente classificata come HC ed è lunga 12,3 km, con una pendenza media del 7,5% ed un picco massimo del 13,4%; nella parte centrale, soprattutto tra il sesto ed il settimo chilometro, si hanno le pendenze maggiori (12% di media).

Di seguito alcuni spunti per affrontarla al meglio.

All'inizio, dopo la Fonte Brilli e fino alle curve dei ristoranti, l'entusiasmo va gestito per evitare di andare un fuorigiri. Superate le prime curve inizia l'unico tratto di respiro: è il terzo chilometro, che coincide con l'attraversamento di Stinco (quota 700). Occorre subito prepararsi perchè appena superata l'ultima casa di Piobbico c'è un tratto con pendenza a doppia cifra fino al primo tornante.

Superato il primo tornante, il chilometro successivo è un po' più semplice mostrando una pendenza media del 7,5%, ma successivamente la strada non scende mai sotto il 9%. Il tratto peggiore inizia al sesto chilometro, tra il secondo e terzo tornante: per due chilometri le pendenze restano bel oltre il 10%, toccando il massimo del 13,4%.

Successivamente si giungerà nel tratto più iconico, tra il quarto e quinto tornante, dove la strada si apre un pertugio tra le rocce e si passa sotto il Sassone. Superate le gallerie antivalanga, la strada si fa più pedalabile e si apre un panorama davvero maestoso: ma attenzione la salita non è ancora finita.

Dopo Fonte Lardina, ossia l'incrocio Maddalena-Sassotetto, ci sono ancora tre tornanti ed un interminabile drittone: restano da fare gli ultimi minuti di ascesa, sperando nell'assenza di vento.

Planimetria percorso Marathon
TDV2023 MARATHON_planimetria.png
bottom of page